Stampa

Il primo pneumatico di SRI con tecnologia CORESEAL in Germania è FALKEN EUROALL SEASON AS210

Il primo pneumatico con una tecnologia di sigillante per pneumatici auto-sviluppata verrà distribuito sul mercato nell’estate 2021 da Falken Tyre Europe GmbH. La tecnologia, chiamata CORESEAL, previene perdite di pressione provocate da tagli. Come primo prodotto verrà dotato di CORESEAL lo pneumatico quattro stagioni EUROALL SEASON AS210, dapprima in una sola misura, successivamente anche in un’altra. In Germania e Austria gli pneumatici saranno in commercio da luglio.

“La tecnologia CORESEAL è una soluzione semplice per rimanere in moto nonostante un danno allo pneumatico. Si basa su un sigillante presente all’interno dello pneumatico, le cui speciali proprietà possono essere definite come viscose e particolarmente adesive. Qualora lo pneumatico venisse danneggiato nell’area della superficie di rotolamento, ad esempio a causa di una vite che penetra nel profilo, di un chiodo o di un corpo estraneo di diametro fino a cinque millimetri, il sigillante scorre nel punto danneggiato e previene quindi una perdita di pressione più estesa”, così spiega in parole povere la tecnologia Andreas Giese, Senior Manager Corporate Planning/Product Planning di Falken Tyre Europe. Grazie a ciò, CORESEAL non garantisce solo maggiore sicurezza mantenendo la pressione di riempimento dello pneumatico anche dopo un taglio, ma risparmia anche energia e risorse.

Da luglio 2021, Falken offrirà in Germania e Austria anche le misure 235/55R18 104 V XL e, successivamente, 225/50R17 98 V XL dello pneumatico quattro stagioni EUROALL SEASON AS210, dotato della tecnologia CORESEAL. Normalmente Falken consiglia l’impiego di un sistema di controllo della pressione degli pneumatici (RDKS) in caso di utilizzo di pneumatici CORESEAL e un’immediata ispezione del danno da parte di uno specialista di pneumatici.

Il Sumitomo Rubber Group lavora attivamente allo sviluppo e alla promozione di tecnologie che rendono superfluo l’impiego di pneumatici di ricambio. Oltre a CORESEAL, l’azienda ha già lanciato sul mercato vari pneumatici con Extended Mobility Technology (EMT), basata sulla FEMT (Falken Extended Mobility Technology) auto-sviluppata. Sumitomo registra inoltre progressi nello sviluppo dello pneumatico senza aria mediante tecnologia GYROBLADE, che rende obsoleto il riempimento d’aria degli pneumatici. Non sono quindi più necessari pneumatici di ricambio, il che risparmia materie prime e riduce il peso del veicolo, comportando perciò un minore consumo. Maggiori informazioni su CORESEAL e GYROBLADE sono riportate qui: https://www.srigroup.co.jp/english/newsrelease/2015/2015_129.html

https://www.srigroup.co.jp/english/innovation/report_02.html

Latest News


With top results under its belt, Falken Motorsports heads to the 24-hour race at the Nürburgring full of confidence

Two overall victories, five podium finishes, and a total of eight top-10 results: Falken Motorsports can look back on extremely successful preparations for this year's ADAC Ravenol 24-hour race at the Nürburgring (June 19–22, 2025). No wonder, that the team is approaching the highlight of the season with great confidence. This year, the two teal-and-blue Porsche 911 GT3 Rs will be driven through the Green Hell by a balanced mix of experienced Nordschleife specialists, promising young talents, and proven Porsche professionals.

Falken organises internal workshop for Diversity Day

Falken Tyre Europe GmbH is again taking a stand for equal rights: Falken currently employs 242 people, and it doesn’t just bring together people who have different cultural backgrounds and gender identities. It is also a company which actively encourages collaboration between the generations and is committed to bringing about accessibility in the workplace.

Facebook